6 errori comuni nell’abbigliamento modellante e come evitarli

Shapewear può darti una spinta in più di sicurezza mentre indossi un vestito, un tailleur pantalone, una camicetta o altri capi preferiti nel tuo guardaroba. Ma, con tutti gli stili di indumenti modellanti di tutti i giorni disponibile, può essere facile acquistare un pezzo che non si adatta alle tue esigenze.

Scopri alcuni degli errori più comuni nell’abbigliamento modellante e come evitare di commetterli.

1. Scegliere lo stile sbagliato per il tuo tipo di corpo

Lo scopo di shapewear è quello di controllare, sollevare, migliorare o appianare varie aree del corpo di una donna. Quindi, considerando il tuo tipo di corpo può impedirti di selezionare un pezzo che non risponde alle tue esigenze. Gli indumenti modellanti di qualità e ben progettati possono enfatizzare alcune aree del corpo minimizzandone altre.

Ad esempio, una donna con una forma a clessidra tende ad avere una vita stretta con un seno ampio e fianchi sinuosi. In questo caso, sarebbe adatto un abbigliamento modellante che enfatizzi la vita e appiattisca la zona dei fianchi. Determinare la forma del tuo corpo prima dello shopping ti consente di selezionare un capo che soddisfi le tue esigenze.

2. Selezione della taglia errata

L’acquisto della taglia sbagliata è un’altra trappola comune quando si acquista abbigliamento modellante. Quando acquisti jeans, gonne e top, probabilmente hai in mente una taglia particolare. Potresti anche sapere che indossi taglie diverse a seconda della marca di abbigliamento. Tuttavia, la taglia del tuo body modellante potrebbe non corrispondere alla taglia che scegli per jeans, camicette, ecc. La selezione della taglia sbagliata può farla salire, scivolare o spostarsi completamente fuori posto. Questo vanifica lo scopo e, cosa più importante, diventa molto scomodo.

Il modo più efficace per determinare la taglia corretta è misurare la circonferenza del busto, della vita e dei fianchi. Quindi, vai alla tabella delle taglie degli indumenti modellanti per trovare la gamma di taglie che riflette le tue misure precise. Assicurati di annotare le tue misure in modo da poterle avere a portata di mano al prossimo acquisto.

3. Limitare le tue aspettative per il tuo Shapewear

Ti avvicini all’acquisto di indumenti modellanti con una sola aspettativa o scopo in mente? Forse vuoi un pezzo che ti aiuti ad appiattire la parte centrale. O forse stai cercando qualcosa che ti aiuti a scolpire la forma delle tue gambe. Bene, è un errore comune pensare che un singolo capo di shapewear possa risolvere solo un problema. Molti pezzi affrontano due o più questioni contemporaneamente.

Ad esempio, alcuni pezzi possono appiattire la parte centrale fornendo al contempo un piccolo sollevamento in più alla parte posteriore. Altri indumenti modellanti sono progettati per scolpire la parte centrale lungo le gambe fino alla parte superiore del polpaccio. Quindi, puoi scegliere un articolo che soddisfi le tue aspettative e anche di più!

4. Dimenticare di tenere conto del livello di compressione

I pezzi di shapewear sono progettati per offrire diversi livelli di compressione. Alcuni esempi di livelli di compressione includono moderati, rigidi ed extra rigidi. Sfortunatamente, puoi concentrarti così tanto sullo stile dell’indumento modellante che ti dimentichi di controllarne il livello di compressione. Non commettere questo errore. Il tuo shapewear può fornire lo stile che desideri e il livello di compressione desiderato.

Prima di sfogliare una selezione, decidi il livello di compressione che stai cercando. Potresti pensare di indossare un abito da cocktail aderente per un evento. Ti piacerebbe trovare indumenti modellanti che abbraccino saldamente il tuo busto mentre lo appianano. In questo caso, dovresti sfogliare gli articoli modellanti con un livello di compressione costante. In alternativa, forse ti piacerebbe acquistare indumenti modellanti da abbinare a pantaloni fluidi. In base alla progettazione, questi pantaloni non si attaccano al tuo corpo. Ma vorresti comunque un po’ di sostegno per smussare i fianchi. Gli indumenti modellanti che offrono una compressione moderata sarebbero una scelta adatta in questo caso.

5. Dimenticare di guardare l’etichetta di cura

È facile innamorarsi di un capo modellante e iniziare subito a pensare agli outfit con cui abbinarlo. Ma non commettere l’errore di trascurare la sua etichetta di cura. Non tutti i pezzi richiedono la stessa routine di cura per mantenerli in condizioni eccellenti.

Alcuni pezzi devono essere lavati in lavatrice nel delicato ciclo dell’acqua a una temperatura specifica. Altri pezzi devono essere lavati a mano e asciugati all’aria. Alcuni richiedono cure speciali in base al loro colore o a caratteristiche particolari all’interno del loro design. Prendersi solo pochi secondi per guardare l’etichetta di cura può aiutarti a ottenere il massimo dal tuo acquisto.

6. Usando uno stile di Shapewear per tutti i tuoi abiti

Un altro errore comune è indossare un capo modellante con ogni outfit. Non tutti i tipi di shapewear sono compatibili con ogni tipo di outfit. Ad esempio, i pantaloncini modellanti possono essere più appropriati di un body se indossi una gonna casual con una camicetta fluida. Saresti più a tuo agio e otterresti il ​​supporto che stai cercando. Inoltre, ricorda che usare lo stesso pezzo con ogni outfit significa che si consumerà molto velocemente.

Un modo semplice per evitarlo è guardare i tipi di abiti che hai nel tuo guardaroba. Quindi, considera una selezione di indumenti modellanti per le donne per trovare uno stile adatto per ogni outfit. È probabile che tu abbia alcuni abiti che potrebbero abbinarsi a uno stile e alcuni che potrebbero abbinarsi a un altro.


Shapewear dovrebbe soddisfare le tue esigenze uniche

Come puoi vedere, selezionare un pezzo che ami significa concentrarsi sulle tue esigenze personali. Puoi mantenere il comfort e lo stile per ottenere esattamente ciò che desideri. Prenderti più tempo per considerare le tue opzioni può aiutarti a ritrovarti con una favolosa scorta di indumenti modellanti!

Must Read

Related Articles